Mercoledì 9 febbraio
“LA GUERRA DAPPERTUTTO”
RICONOSCERE I SEGNI DI UN CONFLITTO MONDIALE
Callegari Giovanni
I segni della Grande Guerra sono molteplici, sono semplici
e complessi, evidenti e al contempo nascosti. A distanza di
più di cento anni, alcuni risultano appena intuibili, mentre
altri sono, incredibilmente, inesplorati.
Proveremo a condividere alcune conoscenze e indicazioni
che ci consentano, al di là della singola narrazione bellica
locale, di riconoscere la presenza di segni di questo
conflitto durante le escursioni sulle nostre montagne.
L’obiettivo è di trarre da quei segni più o meno marcati,
informazioni utili per renderci quella storia concreta e
vissuta. Ma ci spingeremo oltre per ricavare da quelle
tracce anche delle indicazioni che ci permettano di
comprendere quanto quella prima guerra moderna, figlia
della rivoluzione industriale, sia stata davvero globale
perché ha convolto l’economia, la scienza, la cultura…
Mercoledì 16 febbraio
CAMMINARE PER SENTIRSI LIBERI
Luciano & Irene
(@walk_discover)
Cosa fare in un mondo sempre più frenetico fatto di
obblighi, di orari, di mode, di apparenze, per sentirsi liberi?
In un’era sempre più social cosa fare per ritornare davvero
a conoscere gli altri? Cosa fare per poter ridimensionare il
pregiudizio verso luoghi e persone? Luciano ed Irene (@
walk_discover) raccontano il loro modo lento di viaggiare
per molti giorni a piedi zaino in spalla in giro per l’Italia, per
liberare la mente alla scoperta di luoghi turistici ma anche
inusuali e dei più semplici incontri del territorio che solo
il ritmo lento del cammino può trasmettere. Viaggiare
ancora prima di partire, cercare e personalizzare percorsi
in base alle proprie esigenze, capacità e desideri capendo
l’importanza dell’essenzialità e facendosi travolgere dagli
eventi. Vivere a pieno quello che il mondo riserva per
uscire almeno per un po’ dal quotidiano.
Mercoledì 23 febbraio
UNA SERATA PER FIORE
con Livio, Aldo e Francesco
Nel 2018, a causa di un incidente in montagna, perdeva
la vita Fiorenzo Bottega, per tutti “Fiore”. A distanza di tre
anni alcuni amici tentano di far pace con la memoria di
un amico, tracciandone un profilo umano visto da varie
angolature, in un clima il più leggero possibile, attraverso
racconti, immagini e un filmato a lui dedicato.