Rifugi e bivacchi

Rifugio "Carlo e Massimo Semenza"

Quota mt. 2020, dispone di 18 posti letto, aperto e gestito durante la stagione estiva, dal terzo sabato del mese di giugno alla terza domenica del mese di settembre; tali date possono subire qualche cambiamento nel caso di condizioni meteorologiche particolarmente sfavorevoli, all’infuori di questo periodo il rifugio può rimanere aperto anche in alcuni fine settimana se le condizioni meteorologiche lo permettono, sia prima che dopo la normale stagione estiva. Contattare eventualmente il gestore.

Sorge nell’alta Val de Piera poco sotto (Sud) la Forcella Lastè, Gruppo Col Nudo-Cavallo – Dolomiti Orientali (BL).
La Forcella Lastè si apre tra il Cimon d’Alpago (conosciuto anche come Monte Lastè) e il Monte Cornor, costituendo valico fra la Val Salatis, attraverso Val Sperlonga e la Val de Piera.

È stato costruito nel 1963 e dedicato a Carlo Semenza, Socio fondatore della Sezione nonché illustre tecnico di costruzioni idroelettriche; successivamente è stato dedicato anche al figlio Massimo, presidente della Sezione per molti anni e costruttore del rifugio.
Nel 2002 sono stati eseguiti importanti lavori al rifugio: adeguamento igienico sanitario, costruzione di nuova scala interna, ampliamento e copertura della parte posteriore del rifugio, costruzione di terrazzo esterno, aggiunta di ulteriori pannelli fotovoltaici esterni.
Il locale invernale, del tipo bivacco fisso a semibotte, dispone di 9 cuccette ed è situato nei pressi della Forcella Lastè una trentina di metri a Nord sul sentiero proveniente dalla Forcella Val Grande.

Riferimenti
Gestore: Società Climb Free SAS di Benetti Nadia & C. 
Recapiti telefonici: Benetti Nadia 3398379098 e Perlotto Francesco (Franco) 3392825034
Ispettore: Giancarlo Felet

Segnaliamo ai frequentatori che nei rifugi C.A.I. è obbligatorio l’uso del sacco letto.

Bivacco fisso "Alessio Toffolon"

m 1993, dispone di 9 posti letto (cuccette).

Sorge presso la Forcella Antander, Gruppo Col Nudo-Cavallo – Dolomiti Orientali (BL).
La Forcella Antander si apre fra il Monte Antander e il Monte Messer, valico alpinistico fra l’Alpago e la Val Prescudin.

Costruzione in prefabbricato di legno rivestito di lamiera modello “Fondazione Berti”; è stato eretto nel 1980 dalla Sezione di Vittorio Veneto ed è stato dedicato ad un giovane alpinista vittoriese caduto in croda.
Aperto tutto l’anno, incustodito; acqua di raccolta piovana in vasca presso il bivacco.

Ispettori: Walter Ciciliot

P.IVA 00624480265

© 2024 Created by Fabio Gava

Come contattarci

You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again.