Notizie
07/12/2016
Intersezionale con Monfalcone sul Carso Triestino

 Pubblichiamo qui una bella pagina scritta ...

  leggi tutto
09/03/2016
Whatsapp Alpinismo Giovanile

Fai parte dell'AG?Usi whatsapp?Vuoi ricevere le ...  leggi tutto
06/08/2014
La pagina Facebook dell' AG di Vittorio Veneto

Ehi amici! Cercate su facebook la pagina ...  leggi tutto
Attività
16/04/2023
Casere di Ospitale di Cadore

Difficoltà: (E)

Dislivello:700 m circa

Da Ospitale ...

  leggi tutto
14/05/2023
Casel Sora 'l Sass

Difficoltà:(E)

Dislivello:590 o 750 mt

Possibilità ...

  leggi tutto
11/06/2023
Rifugio Scarpa

Difficoltà (E)

Dislivello mt 400 o 800

Possibilità ...

  leggi tutto
15/07/2023
Monte Coglians

Sabato 15 e Domenica 16 luglio

MONTE COGLIANS

...

  leggi tutto
02/09/2023
Traversata in tenda

Sabato 2 e Domenica 3 settembre

Traversata ...

  leggi tutto
Benvenuti

Video di presentazione: ../../../../../../scrivi.php?doc=

A CHI CI RIVOLGIAMO: ai/alle giovani dagli 8 ai 17 anni

COSA FACCIAMO: andiamo in montagna in tanti modi diversi. Per conoscerla,apprezzarla, rispettarla ed imparare a frequentarla in sicurezza.

CON CHI LO FACCIAMO: con gli accompagnatori titolati o qualificati del C.A.I. e, salvo nei pochi casi ove espressamente indicato il contrario, SENZA l'accompagnamento dei genitori.

COME LO FACCIAMO: tutte le attività sono svolte per realizzare il "PROGETTO EDUCATIVO DEL C.A.I." (../../../../../../scrivi.php?doc=), ognuna di esse ha un "intenzionalità educativa" e l'insieme è un progetto unitario di crescita alpinistica, umana e sociale del giovane. Le attività, pur a partecipazione libera di volta involta, sono costruite in modo da amalgamare il gruppo ed in crescendo di impegno fisico: per chi “inizia” sono favorevoli le uscite di primavera ed autunno, più leggere di quelle invernali e soprattutto di quelle estive.

PERCHE' LO FACCIAMO: per realizzare il "Progetto Educativo" dell' Alpinismo Giovanile CAI, dove il GIOVANE è il protagonista, l'ACCOMPAGNATORE è lo strumento, il GRUPPO è l'ambito di realizzazione, l'ATTIVITA' si svolge prevalentemente in montagna, secondo il METODO dell'"imparare facendo" e in UNIFORMITA' con gli altri territori e le altre realtà del C.A.I.

COME CONOSCERCI: per saperne di più sui mezzi di trasporto (ed eventuali costi), dettagli sull'equipaggiamento, iscrizioni al gruppo o alla singola uscita venite nei giorni di presentazione delle escursioni in sede CAI di Vittorio Veneto invia delle Filande a S. Giacomo di Veglia.

 

Gallery
18/10/2020
I colori del Cansiglio 2020
   leggi tutto
06/09/2020
La Via dell'Acqua
   leggi tutto
23/02/2020
La Val Trippera
   leggi tutto
26/01/2020
Santuario Santa Augusta e Costa di Serravalle
   leggi tutto
14/12/2019
Notturna 2019: Revine - Madonna della Neve
   leggi tutto
Comunicazioni
Articoli
20/12/2018
PROGRAMMA 2019 PDF

In allegato il programma 2019 in versione PDF, ...   leggi tutto
21/02/2018
Programma stampabile 2018

Qui trovate un PDF con il programma 2018 dell' ...   leggi tutto
19/02/2018
Documenti per Autorizzazione all' Espatrio

Qui sotto potete scaricare i moduli per ...   leggi tutto