NOTE ALL'ATTIVITA' DELL'ALPINISMO GIOVANILE
A CHI CI RIVOLGIAMO: ai giovani dagli 8 ai 17 anni
COSA FACCIAMO: andiamo in montagna in tanti modi diversi. Per conoscerla, apprezzarla, rispettarla ed imparare a frequentarla in sicurezza.
CON CHI LO FACCIAMO: con gli accompagnatori titolati del CAI (Agostino, Devis, Margherita, Alessandro, Michele), con Istruttori CAI di altre discipline (che ci insegnano a fare le cose difficili per bene, ove necessario) con adulti esperti e, salvo nei pochissimi casi ove espressamente indicato il contrario, SENZA l'accompagnamento dei genitori.
COME LO FACCIAMO: le attività sono in ambiente montano. Esse, pur a partecipazione libera di volta in volta, sono costruite in modo da amalgamare il gruppo ed in crescendo di impegno fisico: per chi “inizia” sono favorevoli le uscite di primavera ed autunno, più leggere di quelle invernali e soprattutto di quelle estive.
COME CONOSCERCI: tramite il Gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/AGCAIVV potete scriverci e chiedere di essere inseriti nel gruppo whatsapp. Qui potrete saperne di più sui mezzi di trasporto (ed eventuali costi), dettagli sull'equipaggiamento. Possiamo anche organizzare (su richiesta) di conoscerci di persona in sede CAI di Vittorio Veneto in via delle Filande a S. Giacomo di Veglia. Potete anche contattare Devis al 3472286774
COME ISCRIVERSI ALLE ATTIVITA': Tramite il gruppo Whatsapp quando comunicheremo che sono aperte le iscrizioni. Lì potrete avere anche maggiori dettagli sulle attività proposte.
Notturna attorno al Lago di Santa Maria
Dettagli saranno comunicati alla presentazione.
Presentazione ed iscrizioni: martedì 28 novembre ore 20.45 in sede di via della Seta 25.
Pomeriggio di arrampicata indoor alla palestra di Colle Umberto e a seguire momento conviviale alla casa degli Alpini.
Dettagli saranno comunicati alla presentazione. Presentazione ed iscrizioni: ...
Difficoltà:(E)
Dislivello: mt 700 circa
Ritrovo: al piazzale Cadoro ore 8:00, rientro previsto ore 17:00
Presentazione ed iscrizioni: martedì 31 ottobre ore 20.45 in sede di via della Seta 25 ...
Sabato 2 e Domenica 3 settembre
Traversata Segusino – Cesen – Valdobbiadene in tenda
Difficoltà:(E)
Dislivello: Primo giorno: 1050 mt in salita. Secondo giorno 300 mt in salita e 1300 in discesa.
...
Sabato 15 e Domenica 16 luglio
MONTE COGLIANS
Difficoltà: (E-EEA)
Primo gruppo: Dal rif. Tolazzi (mt 1350), Al Rifugio Lambertenghi (mt1 955), a seguire al Rifugio Marinelli (mt 2111) per il sentiero ...
Difficoltà (E)
Dislivello mt 400 o 800
Possibilità di fare 2 gruppi con itinerari diversi.
Ritrovo: al piazzale Cadoro ore 7:30, rientro previsto ore 18:30
Presentazione ed iscrizioni: martedì 6 giugno ...
Difficoltà:(E)
Dislivello:590 o 750 mt
Possibilità di fare due gruppi con itinerari diversi.
Ritrovo: al piazzale Cadoro ore 7:30, rientro previsto ore 18:30
Presentazione ed iscrizioni: martedì 9 maggio ...
Difficoltà: (E)
Dislivello:700 m circa
Da Ospitale di Cadore (partenza circa a quota m 800) a Casera Pradibosco (mt 1307), Casera Girolda (mt 1306) e Casera Valbona (m 1241)
Ritrovo: al piazzale ...
Grotta del Fumo
Con la preziosa collaborazione degli Istruttori di Speleologia della nostra Sezione e Accompagnatori di Alpinismo Giovanile della SAG di Trieste visiteremo la grotta "del fumo", in ...
Difficoltà:(E)
La destinazione orari e difficoltà verranno comunicati in base alle condizioni di innevamento.
Se mancherà la neve, l’escursione potrebbe essere svolta lo stesso in ambiente invernale
...
Difficoltà:(E)
La destinazione orari e difficoltà verranno comunicati in base alle condizioni di innevamento.
Se mancherà la neve, l’escursione potrebbe essere svolta lo stesso in ambiente invernale
...