Gallery: Il perduto paese di Palcoda
Il perduto paese di Palcoda
Data: 13/05/2018
Questa volta si è trattato di vera esplorazione. Non siam stati in luoghi vergini ed inesplorati, perché la buona rete sentieristica è già un primo indizio che queste montagne, tra la valle di Tramonti e la val d'Arzino, un tempo sono state frequentate, percorse, abitate. E fino ad un tempo non molto lontano. Non si trattava quindi di esplorare l'ignoto, ma di recuperare il dimenticato. Assaporando una vegetazione lussurreggiante che si sta riappropriando di spazi che un tempo le erano stati tolti, percorrendo valli perdute che potrebbero essere un ottima ambientazione per un film od un racconto fantasy, con tanto di rocce dalle sembianze di animali che parevano muoversi!
Palcoda, borgo sperduto tra i monti, così fuori mano da essersi "costruito da solo", ovvero gli abitanti hanno ritenuto opportuno costruirsi un forno per la calce necessaria per costruirsi le case con sassi. Case solide da essere ancora in piedi, nonostante il violento terremoto che hanno subito. Tamar, più accessibile, poche case, un borghetto per intenditori.
Il poco che è stato ristrutturato fa immaginare la bellezza di questi posti quando furono abitati...
E, mentre ce ne stavamo andando, tra le fronde un gruppetto di folletti dei boschi ci osservava di nascosto...
chiedi informazioni