In questa pagina trovi le Attività (corsi, gite, convegni, congressi, aggiornamenti, meeting, ecc.) inserite dai vari gruppi nella rispettiva area o dalla sezione, in corso di validità (scadenza dopo 12 mesi); poi vengono trasferite automaticamente nella pagina storico.
Sabato 14 dicembre Saliremo da Revine alla Madonna della Neve dove ci scambieremo gli auguri di buone feste. Difficoltà E. Dislivello 400 mt Ritrovo al piazzale Cadoro ore 17:30, rientro previsto ore ...
Prealpi trevigiane Dalla chiesa della Madonna del Carmine di Miane saliremo fino a Casera Selvedella Vecia, dove condivideremo le bontà portate da casa. Difficoltà E. Dislivello 770 mt Ci sarà la ...
11-12-13/Ottobre/2019
ISOLAD'ELBA
Difficoltà:T/E
Andremoa visitare l'isola d'Elba con i suoi borghi e i luoghi più significativi dellazona.
PROGRAMMA
trasportoin Pullman
Giorno11 Ottobre: gita di ...
Croda da Lago, Rifugio Palmieri Ci saranno due percorsi di impegno differente. Gruppo 1 dal Passo Giau per Forcella Giau, Forcella Ambrizzola, Rifugio Palmieri fino a Ponte Ru Curto. Difficoltà E ...
Sabato28-9-2019 Domenica 29-9-2019
Gitaintersezionale Cai di Vittorio Veneto e CAI di Pieve di Soligo PARCONATURALE ALPI GIULIE BIVACCOVUERICH Difficoltà:EEA/EE Arrivatia Sella Nevea prenderemo la ...
DOLOMITI-CIME DELL'AUTA TRAVERSATADA CAVIOLA (VALLE DEL BIOIS) A SOTTOGUDA (VAL PETTORINA) Difficoltà: EE Inizieremoa camminare dal paese di Colmean (in Comune di Caviola) q.1274 m, attraversouna ...
MONTI LESSINI
Difficoltà:E
Seguiràil programma completo, gli itinerari proposti, le informazioni sullalogistica.. PROGRAMMA mezzidi trasporto: pullman Ore6,00 Partenza dal parcheggio della Cadoro ore 20,00 ...
Domenica 1 e lunedì 2 settembre Monte Mulaz Ci saranno due gruppi con difficoltà diverse. Gruppo 1: Primo Giorno dal Passo Rolle per Rifugio Capanna Cervino, Cristo Pensante al Castellaz, Rifugio Baita ...
Gita intersezionale con la sez.CAI di Longarone
GRUPPODEL SELLA
PIZBOE' m. 3152
Difficoltà: EE
DalPasso Pordoi ( m. 2239 ) si segue la strada asfaltata che portaall'Ossario del Pordoi, per poi ...
DOLOMITI GRUPPO SENES - FANES;CRODA DEL BECCO E CRODA ROSSA AMPEZZO RIFUGI BIELLA - MUNT DE SENES -SENES - FODARA VEDLA difficoltà E Si parte dal parcheggioSant'Uberto prendendo la direzione per Malga ...
Sabato 27 e domenica 28 luglio Monte Pasubio Itinerario di impareggiabile interesse storico e paesaggistico, lungo un percorso di incredibile bellezza e dalla storia tanto cruda e sofferta. Difficoltà ...
Campo estivo intersezionale: 06 - 13 luglio Si ripropone il consueto appuntamento con le sezioni amiche di Tolmezzo, Monfalcone, Senigallia, Jesi, quest’anno alla scoperta della “cima del Centro-Sud” ...
ALPI CARNICHE
difficoltà EEA
Il Monte Cavallo di Pontebba èuna cima delle Alpi Carniche che si trova al confine tra Italia eAustria nei pressi del Passo Pramollo.
Dalla strada che sale da Pontebbaal ...
Sabato e Domenica 15-16 giugno Val Zemola: Da Casera Mela si sale nel primo pomeriggio a Casera Bedin, dove dormiremo. Il giorno dopo si salirà il Monte Buscada e i più grandi La cima Palazza. Poi ...
CATENA DEL PADON Difficoltà: EE Partendo dalla strada per il PassoFedaia, nei pressi dei fienili di località Ere, (1950) poco oltre ilrifugio Capanna Bill, ci dirigeremo, su facile pendio, verso il ...
Percorreremo un suggestivo tratto dell’alta valle dell’Ardo, attraversando l’orrido del “Pont de la Mortis”, infilandoci in buie gallerie, camminando sulle pareti di un canyon, attraversando ...
Mercoledì 1 maggio e sabato 4 maggio Per sperimentare (o dilettarsi con una disciplina già provata) l’arrampicata sportiva nella palestra di roccia naturale di Tovena. Per poterlo fare al meglio ci ...
Dal 22 al 25 aprile: alla scoperta dell’Isola del Giglio 4 giorni all’insegna del camminare nella natura fiorita, nelle esplosioni di colori, nei profumi e nei suoni dell’onnipresenza di ...
DOLOMITIBELLUNESI
Gitain collaborazione con i carabinieri della biodiversità.
Difficoltà:E con breve tratto di EELaVal Tovanella èuna riserva naturale in provincia di Belluno,eprende il nome dal ...
Escursione intersezionale con il gruppo AG della Sezione dell’Alpago Ceneda - Perdonanze - Monte Baldo - San Lorenzo - Posoccon - San Paolo - Ceneda Difficoltà T, dislivello mt 570 Ritrovo al piazzale ...
PREALPITREVIGIANE
Difficoltà: T-E
Dal parcheggio di piazzadonatori di sangue si sale verso il Castello di San Salvatore dovesulla sinistra si incontra la Chiesa dell’Annunziata, a metàsalita la chiesa ...
Speleologia! Cioé sottoterra. Con la preziosa collaborazione degli Istruttori di Speleologia e Accompagnatori di Alpinismo Giovanile della SAG di Trieste esploreremo una grotta. Sarà necessario ...
VALPUSTERIA
Difficoltà: EAI media
Damalga Mudlerhof, a 8 km da Monguelfo di prende il sentiero nr. 31 checi porterà prima a raggiungere vi monte Lutta e poi con saliscendicima Durakop, una bella ...
Difficoltà: EAI Bella escursione invernale conracchette da neve che dall'abitato di Costalissoio ci porterà allacima del monte Zovo,eccezionale belvedere sui monti e valli delComelico, la discesa ...
Neve Neve Neve! Per vedere la “montagna vestita a festa”, percorrerla in ambienti adorabili fuori dai percorsi sciistici e per giocare! La destinazione, orari e difficoltà verranno comunicati la sera ...
GRUPPODEL CRISTALLO
CIASPOLATAIN VAL POPENA
Difficoltà: EAI mediadifficoltà
Partendoda ponte Val Popena Alta 2 km a nord di Misurina risaliremo tutta laVal Popena incastonata tra le Pale di Misurina e ...
Dal 01 al 05 maggio 2019 MATERA Difficoltà: T/E In occasione della capitale della cultura europea andremo a visitare Matera e i luoghi più significativi della zona. PROGRAMMA trasporto in Pullman Giorno 1 ...
Neve Neve Neve! Per vedere la “montagna vestita a festa”, percorrerla in ambienti adorabili fuori dai percorsi sciistici e per giocare! La destinazione, orari e difficoltà verranno comunicati la sera ...
La Scuola di Alpinismo della Sezione CAI di Vittorio Veneto organizza il Corso di cascate di ghiaccio nei mesi di Gennaio e Febbraio 2019.
La presentazione del corso avverrà Giovedì 10 Gennaio 2019 ...