NOTE ALL'ATTIVITA' DELL'ALPINISMO GIOVANILE
A CHI CI RIVOLGIAMO: ai giovani dagli 8 ai 17 anni
COSA FACCIAMO: andiamo in montagna in tanti modi diversi. Per conoscerla, apprezzarla, rispettarla ed imparare a frequentarla in sicurezza.
CON CHI LO FACCIAMO: con gli accompagnatori titolati del CAI (Agostino e Devis), con adulti esperti e, salvo nei pochi casi ove espressamente indicato il contrario, SENZA l'accompagnamento dei genitori.
COME LO FACCIAMO: le attività, pur a partecipazione libera di volta in volta, sono costruite in modo da amalgamare il gruppo ed in crescendo di impegno fisico: per chi “inizia” sono favorevoli le uscite di primavera ed autunno, più leggere di quelle invernali e soprattutto di quelle estive.
COME CONOSCERCI: per saperne di più sui mezzi di trasporto (ed eventuali costi), dettagli sull'equipaggiamento, iscrizioni al gruppo o alla singola uscita venite nei giorni di presentazione delle escursioni in sede CAI di Vittorio Veneto in via delle Filande a S. Giacomo di Veglia.
Sabato 14 dicembre Saliremo da Revine alla Madonna della Neve dove ci scambieremo gli auguri di buone feste. Difficoltà E. Dislivello 400 mt Ritrovo al piazzale Cadoro ore 17:30, rientro previsto ore ...
Prealpi trevigiane Dalla chiesa della Madonna del Carmine di Miane saliremo fino a Casera Selvedella Vecia, dove condivideremo le bontà portate da casa. Difficoltà E. Dislivello 770 mt Ci sarà la ...
Croda da Lago, Rifugio Palmieri Ci saranno due percorsi di impegno differente. Gruppo 1 dal Passo Giau per Forcella Giau, Forcella Ambrizzola, Rifugio Palmieri fino a Ponte Ru Curto. Difficoltà E ...
Domenica 1 e lunedì 2 settembre Monte Mulaz Ci saranno due gruppi con difficoltà diverse. Gruppo 1: Primo Giorno dal Passo Rolle per Rifugio Capanna Cervino, Cristo Pensante al Castellaz, Rifugio Baita ...
Sabato 27 e domenica 28 luglio Monte Pasubio Itinerario di impareggiabile interesse storico e paesaggistico, lungo un percorso di incredibile bellezza e dalla storia tanto cruda e sofferta. Difficoltà ...
Campo estivo intersezionale: 06 - 13 luglio Si ripropone il consueto appuntamento con le sezioni amiche di Tolmezzo, Monfalcone, Senigallia, Jesi, quest’anno alla scoperta della “cima del Centro-Sud” ...
Sabato e Domenica 15-16 giugno Val Zemola: Da Casera Mela si sale nel primo pomeriggio a Casera Bedin, dove dormiremo. Il giorno dopo si salirà il Monte Buscada e i più grandi La cima Palazza. Poi ...
Percorreremo un suggestivo tratto dell’alta valle dell’Ardo, attraversando l’orrido del “Pont de la Mortis”, infilandoci in buie gallerie, camminando sulle pareti di un canyon, attraversando ...
Mercoledì 1 maggio e sabato 4 maggio Per sperimentare (o dilettarsi con una disciplina già provata) l’arrampicata sportiva nella palestra di roccia naturale di Tovena. Per poterlo fare al meglio ci ...
Dal 22 al 25 aprile: alla scoperta dell’Isola del Giglio 4 giorni all’insegna del camminare nella natura fiorita, nelle esplosioni di colori, nei profumi e nei suoni dell’onnipresenza di ...
Escursione intersezionale con il gruppo AG della Sezione dell’Alpago Ceneda - Perdonanze - Monte Baldo - San Lorenzo - Posoccon - San Paolo - Ceneda Difficoltà T, dislivello mt 570 Ritrovo al piazzale ...
Speleologia! Cioé sottoterra. Con la preziosa collaborazione degli Istruttori di Speleologia e Accompagnatori di Alpinismo Giovanile della SAG di Trieste esploreremo una grotta. Sarà necessario ...
Neve Neve Neve! Per vedere la “montagna vestita a festa”, percorrerla in ambienti adorabili fuori dai percorsi sciistici e per giocare! La destinazione, orari e difficoltà verranno comunicati la sera ...
Neve Neve Neve! Per vedere la “montagna vestita a festa”, percorrerla in ambienti adorabili fuori dai percorsi sciistici e per giocare! La destinazione, orari e difficoltà verranno comunicati la sera ...