Gallery: Odle
2-3 Luglio Giro delle Odle
È un giro affascinante sia per il percorso che per il paesaggio, il percorso prevede la partenza da Selva di Valgardena pernottando al Rif. Firenze, per poi continuare il giorno seguente, giungendo al Rif. Puez e attraverso la Vallonga rientrare a Selva di Valgardena.
Sono le 8.00 di sabato 2 luglio ed in otto ci troviamo al solito posto, il piazzale CADORO per intraprendere una nuova emozionante avventura in montagna.
Si parte e il lungo percorso da Vittorio a Selva di Valgardena avviene per il P.sso San Pellegrino ed il P.sso Sella.
A Ponte nelle Alpi una tappa di emergenza e poi si riprende la strada, sul Passo Sella ci fa da staffetta una bella Rolls Royce degli anni trenta, si incontrano molti ciclisti e cicliste che salgono il passo. In discesa si incontrano delle vetture GT che salgono e le cime circostanti fanno da cornice.
Arrivati a destinazione parcheggiamo le auto e la nostra avventura ha inizio, con un cielo che non promette niente di buono, infatti dopo appena 20 minuti inizia a scendere una fitta pioggia e si ode qualche tuono, ma ci salva una tettoia del del servizio telefonico. Passa un po’ di tempo prima che la pioggia smetta e asciutti si riparte lungo il cammino, in breve siamo al Rif. Juac e fra prati e cime avvolte da nubi si segue la strada che in breve ci porta al Firenze.
Giunti in rifugio si prende alloggio e poi scaricato un po’ di peso si decide di fare una breve, ma suggestiva escursione. In breve si raggiunge malga Troier dove ci si disseta con una birra e con una bella fetta di dolce ai lamponi.
Il tempo si apre e si scoprono scorci nuovi, ma il cielo presenta ancora qualche nuvolone, si sale ancora e si raggiunge, fra fischi di marmotte e le pareti imperanti delle Odle si giunge a malga Pieralongia, dove su due bei roccioni un gruppo sta arrampicando.
Si prosegue fra vari saliscendi e alla fine si ritorna al campo base.
Dopo una doccia si scende per la cena, che risulta ottima ed abbondante e poi verso le 21.00 si assiste alla partita Italia-Germania, rigorosamente in tedesco, attorniati prevalentemente da pubblico di lingua tedesca, gli italiani risultano una minoranza.
Alla fine è mezzanotte, e dopo il risultato sfavorevole per l’ Italia (ai rigori), una stretta di mano ai tifosi tedeschi e poi tutti in branda: domani la sveglia è alle sei.
Domenica 3 luglio sono le sei del mattino è ora di prepararsi.
Si fa colazione, si affardellano gli zaini e si parte destinazione forcella dla Roa- Rif. Puez e poi giù fino a Selva.
Il tempo promette bene, qualche nube copre il sole, ma verso valle le cime sono baciate dal sole. Si sale verso la forcella dla Roa fra fischi e corse di marmotte e qualche camoscio che salta e sale i ghiaioni.
Le nuvole si rincorrono fra le cime ed in breve siamo in forcella, dove percorrendo un sentiero appoggiato alle pareti si giunge all’attacco di un sentiero attrezzato, il tratto più impegnativo della giornata.
Tutto procede per il meglio, si pesta anche un po’ di neve e poi per un bel sentiero si giunge al Rif. Puez, breve sosta e poi giù per la Vallonga, il sole ci accompagna, la valle è meravigliosa, ci sono alberi abbarbicati in pianori aerei, cascate .
La Vallonga è proprio lunga, quasi interminabile, il sentiero si trasforma da ghiaia e ripido in strada tranquilla e pianeggiante e i pascoli ai lati sono di un colore che va dal verde al giallo, dove tranquilli riposano gli armenti e ci guardano comodamente sdraiati.
Sotto un albero ci si riposa un po’ e poi cammina e cammina si giunge a Selva si recuperano le auto, ci si riordina un po’ e poi giù P.sso Sella e P.sso Fedaia e la maestosa Marmolada sulla nostra destra, si passa per Malga Ciapela dove una frana ha lasciato il segno.
Alla Stanga si fa un breve rinfresco con una fetta di crostata e un bicchiere di vino, festeggiando in compagnia, progettare nuove avventure e poi verso casa accompagnati dalla pioggia fin quasi a Vittorio
GianCa
chiedi informazioni
Primo giorno
Si inizia a salire
Le Odle
Rif. Firenze
Prato fiorito verso Malga
Qualcuno arrampica
Sosta a Malga Pieralongia
Percorso secondo giorno
Sassolungo e Sassopiatto
Alpe di Siusi
Verso la forcella Roa
Le Odle
Verso il Rif. Genova
Ci si prepara
e iniziamo fa ferrata
Il nostro gruppo
Il vecchio rif. Puez
e il nuovo rif Puez
Verso la Val Longa
La Val Longa